
Sopra i tetti di Shanghai
Uno spettacolare panorama si estende sopra i tetti di Shanghai, riflettendo l'affascinante dualità della città. Qui tradizioni secolari incontrano l'architettura ipermoderna: templi e giardini storici sono in netto contrasto con i vertiginosi grattacieli. Questo scenario non è solo una testimonianza della rapida crescita di Shanghai, ma anche un simbolo dello status sociale dei suoi residenti. Mentre i piani superiori dei grattacieli ospitano spesso appartamenti di lusso e ristoranti esclusivi, i vicoli tortuosi sottostanti ospitano piccole sale da tè e mercati tradizionali che offrono uno scorcio del patrimonio culturale della città. In questa tensione tra passato e futuro emerge un'esperienza urbana unica che plasma la complessa identità di Shanghai.

L'hype delle perle
Le perle vantano una lunga e importante storia in Cina e sono ancora oggi molto ricercate. Simboleggiano non solo la bellezza e l'eleganza, ma anche lo status sociale e il prestigio. In molte culture, le perle sono considerate espressione di ricchezza e raffinatezza, cosa particolarmente evidente nei design elaborati, spesso abbinati a motivi tradizionali cinesi. Nei vivaci mercati di strada di Shanghai e di altre città, le perle sono disponibili in numerose varianti: dalle classiche collane di perle bianche alle composizioni colorate e creative che attraggono sia i turisti che la gente del posto. Gli allevamenti di perle cinesi, soprattutto in regioni come Jiangsu e Zhejiang, svolgono un ruolo cruciale in questo fiorente mercato. Qui vengono coltivate sia perle d'acqua dolce che d'acqua salata; le perle d'acqua dolce sono particolarmente apprezzate per la loro varietà e convenienza.

Simbolo di status giada
La giada occupa un posto di rilievo nella cultura cinese ed è simbolo di purezza, saggezza e immortalità da oltre 5.000 anni. Nella società tradizionale cinese, la giada è considerata non solo una pietra preziosa, ma anche portatrice di profondi significati spirituali e culturali. I due tipi principali, nefrite e giadeite, variano per colore e qualità, anche se la giadeite è considerata la più preziosa. L'entusiasmo per la giada si riflette nel suo utilizzo nell'arte, nella gioielleria e negli oggetti rituali. Viene spesso utilizzato nelle cerimonie perché si ritiene che offra protezione e porti fortuna. La giada è considerata anche simbolo di virtù quali lealtà e giustizia, il che ne sottolinea l'elevato status sociale.

"I diamanti sono i migliori amici delle ragazze"
Questo slogan viene subito in mente passeggiando per le vivaci strade di Shanghai. Ad ogni angolo vengono pubblicizzati in modo invitante anelli di fidanzamento scintillanti e diamanti. Non importa dove si guardi, le opportunità di acquistare diamanti sembrano essere ovunque.
Tuttavia, la tendenza verso i “diamanti etici” è inarrestabile. In Cina i diamanti non sono più una rarità, grazie all'enorme abbondanza di diamanti sintetici.

Artigianato secondo l'antica tradizione
In Cina l'artigianato ha una tradizione millenaria ed è profondamente radicato nella cultura e nella storia del Paese. Le competenze artigianali sono state tramandate di generazione in generazione e si sono sviluppate in modo diverso nelle diverse regioni della Cina. Tra le attività artigianali più note rientrano la lavorazione della porcellana, la tessitura della seta, la calligrafia, l'intaglio del legno, l'oreficeria e l'argenteria e la lavorazione della giada. L'artigianato tradizionale cinese è spesso associato a un elevato grado di precisione e attenzione ai dettagli. Gli artigiani spesso considerano la propria arte un'estensione della propria identità e del proprio patrimonio culturale.