Un team di ricerca internazionale dell'Università Ebraica di Gerusalemme ha acquisito informazioni affascinanti sulla storia della Terra studiando i diamanti grezzi. Queste pietre speciali, spesso rifiutate dal commercio perché antiestetiche, contengono informazioni preziose sulle loro origini, che risalgono fino a 2,6 miliardi di anni fa.
Gli scienziati hanno analizzato diamanti opachi e giallastri provenienti dal Sudafrica, che contenevano ancora inclusioni liquide. Queste sostanze forniscono informazioni sulle condizioni presenti nelle profondità della Terra quando si formarono i diamanti. Nei liquidi racchiusi hanno trovato uranio e torio, che decadono nell'isotopo 4 dell'elio.
Calcolando il tasso di decadimento dell'elio, i ricercatori sono riusciti a determinare l'età dei diamanti esaminati e a datarli a diversi periodi geologici. In linea di principio, la base di ricerca è la stessa utilizzata in archeologia, dove, ad esempio, per determinare l'età si usa il decadimento del carbonio.
Dalla ricerca sono emersi i seguenti risultati:
- Gli esemplari più antichi si sono formati tra 750 milioni e 2,6 miliardi di anni fa, durante una significativa attività tettonica in Sudafrica. (Formazione dei primi organismi multicellulari e disgregazione dei supercontinenti come “Rodinia”)
- I diamanti centrali risalgono a un periodo compreso tra 300 e 540 milioni di anni fa, coincidente con la crescita dei monti Naukluft in Namibia. (Comparsa delle prime piante e foreste sulla terraferma, nonché di artropodi e mammiferi)
- I diamanti più giovani si sono formati tra 85 e 118 milioni di anni fa, poco prima di raggiungere la superficie attraverso eruzioni sotterranee. (Habitat dei dinosauri e degli pterosauri - nei periodi Giurassico e Cretaceo)
L'analisi dei fluidi ha rivelato composizioni chimiche diverse a seconda del momento della formazione, indicando eventi geologici specifici. Queste scoperte rendono i diamanti delle vere e proprie "capsule del tempo" capaci di fornire preziose informazioni sullo sviluppo geologico della Terra.